pris_logo_colori
pris_logo_bianco
244740706_4254105008021874_9112237177659211347_n.jpegla corona di matilde alto reno terra dei castagni.jpeg

DIREZIONE - Federica Romano

PRESIDENZA - Mauro Agnoletti

SEGRETERIA- Eugenio Piersanti

pris_logo_biancotraspa

SEDE OPERATIVA

SEDE LEGALE

c/o Studio Commerciale Fiore
Via Emilio Vezzosi 15, 52100 Arezzo

c/o Laboratorio per il Paesaggio e i Beni Culturali (CultLab) e Cattedra UNESCO “Paesaggi del Patrimonio Agricolo” dell’Università di Firenze - Via San di Bonaventura 13, 50145 Firenze


facebook
instagram

EMILIA ROMAGNA

©Copyright 2023 Associazione dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico PRIS

Privacy Policy

Made with       by UPmedia

Paesaggi rurali storici riconosciuti dal MASAF che fanno parte dell’Associazione PRIS

La Corona di Matilde Alto Reno terra dei castagni

la corona di matilde alto reno terra dei castagni.jpeg

Regione: EMILIA-ROMAGNA
Enti promotori: Accademia Nazionale di Agricoltura, Comune di Alto Reno Terme e Ass. Castanicoltori dell’Alta Valle del Reno
Data di iscrizione nel Registro nazionale dei paesaggi rurali storici del MASAF: 15/06/2021
Superficie: 2.540 ha.
Comune interessato: Comune di Alto Reno Terme (BO).
Produzioni connesse al paesaggio storico: castagne e prodotti derivati.

Il paesaggio è caratterizzato dalla relazione che si è stabilita nel tempo tra i castagneti e gli antichi insediamenti e dal rapporto biunivoco tra questi “complessi villaggio/coltivi”, a testimoniare l’importanza del castagno, in grado di rispondere ai fabbisogni alimentari delle popolazioni rurali dei territori collinari e montani.

 

La morfologia della Corona di Matilde, circoscrive un territorio in cui insediamento umano e cultura del castagno si sono sviluppati e consolidati da più di un millennio giungendo sino a noi con segni tangibili e spesso immutati.

 

Nel territorio emergono antichi borghi che conservano ancora l’impianto urbanistico, le tipologie insediative e le influenze religiose del passato.

Paesaggio rurale storico delle praterie e dei canali irrigui della Val d'Enza

img_20210521_111141.jpeg

Regione: EMILIA-ROMAGNA
Ente promotore: Unione Val d’Enza.
Data di iscrizione nel Registro nazionale dei paesaggi rurali storici del MASAF: 15 luglio 2016.
Superficie: 3.761,50 ha.
Comune interessato: Comuni di San Polo d’Enza (RE), Sant’Ilario d’Enza (RE), Cavriago (RE), Bibbiano (RE), Montecchio (RE).
Produzioni connesse al paesaggio storico: Parmigiano Reggiano DOP.

Elenco dei paesaggi rurali storici riconosciuti dal MASAF che fanno parte dell’Associazione PRIS per il tramite dell’organismo promotore della candidatura.

Il paesaggio è collocato nel versante mediano della Val d'Enza - parte reggiana - ed è caratterizzato da un fitto reticolo di canali irrigui storici, due dei quali costruiti su volere dei Duchi d'Este nel XIV e XV secolo e  tutt'ora mantenuti con maestria.

La funzione fondamentale è l'apporto di acqua per l'irrigazione a scorrimento delle praterie, quale agroecosistema ricco di biodiversità, così come di sapienza agronomica rispettosa dell'ambiente.  

Un'altra funzione data da questa fittissima rete di canali e suoi derivati idraulici è la sempre più importante azione di scolo delle acque piovane, distribuita in un'ampia superficie. 

I prati stabili ed il susseguirsi degli antichi canali artificiali costituiscono l'elemento identitario di questo paesaggio storicamente vocato alla produzione e trasformazione in filiera del Parmigiano Reggiano DOP. A questi si aggiungono i seminativi irrigui meno idroesigenti ma sempre per la produzione del Re dei formaggi, laddove le acque faticano a raggiungere i campi nei mesi estivi a seguito dei cambiamenti climatici.

Elenco dei paesaggi rurali storici riconosciuti dal MASAF che fanno parte dell’Associazione PRIS per il tramite dell’organismo promotore della candidatura.

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder